La donazione di cellule staminali emopoietiche viene effettuata presso le banche del sangue in caso di donazione del midollo osseo o durante il parto in caso di donazione del cordone ombelicale. Le cellule staminali raccolte attraverso la donazione fanno parte del Registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche e servono per effettuare i trapianti di cellule staminali emopoietiche. La donazione privata di staminali cordonali viene effettuato durante il parto a richiesta dei genitori e dopo avere ottenuto l’autorizzazione dalla Direzione dell’Ospedale. Le cellule staminali vengono raccolte per la necessità di trapianto.
Il trapianto di cellule staminali (in lingua inglese Hematopoietic stem cell transplantation (HSCT)) è il trapianto di cellule staminali dal midollo osseo o dal sangue cordonale. È una procedura medica utilizzata in ematologia ed oncologia, quasi sempre per pazienti affetti da malattie del sangue o del midollo osseo. In questi casi, il sistema immunitario del ricevente viene di solito distrutto per mezzo di radioterapia o chemioterapia prima del trapianto. Le cellule staminali emopoietiche hanno la capacità di produrre e ricostruire tutte le cellule del sangue quindi i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Questa procedura è oggi largamente impiegata nel trattamento di molte patologie ematologiche, sia neoplastiche che non neoplastiche, e rappresenta una valida opzione terapeutica.
Le malattie, mortali in passato, oggi possono essere curate con il trapianto di cellule staminali emopoietiche ottenendo la guarigione in una percentuale variabile a seconda del tipo di malattia e dell'età del paziente dal 30% al 90%.
Donazione privata staminali e cordone ombelicale procedura e rischi. Gruppo Famicord in Italia